Orto Botanico Città Studi
AVVISO
A causa dello sciopero dei mezzi pubblici il giorno venerdì 23 ottobre 2020 l'Orto Botanico Città Studi rimarrà chiuso al pubblico
A partire dal giorno 21 ottobre 2020 e fino al giorno 30 ottobre 2020, gli orari di apertura dell'Orto Botanico Città Studi subiranno un cambiamento e saranno i seguenti: dal martedi al venerdi, dalle ore 10:00 alle ore 16:00
***
L’Orto Botanico "Città Studi" è un orto didattico e sperimentale che occupa l'area di una cascina abbandonata risalente al XVI°, tuttora chiamata “Cascina Rosa”. Il nome di questa antica cascina deriva da una famiglia di marchesi di origine spagnola, i Rosales, che l’acquistarono nel XVII° secolo.
La struttura fu inaugurata ufficialmente il 19 settembre 2001; l'Università si è dotata così del terzo orto botanico accademico (oltre a quello di Brera e quello di Toscolano Maderno sul Garda).
Il nuovo Orto Botanico interessa un’area di 25 mila metri quadrati e accoglie numerose specie di piante, sia autoctone sia esotiche, alcune delle quali provenienti dal vecchio orto botanico di via Colombo.
Trattandosi di struttura universitaria, l’Orto è stato concepito sia per il sostegno alla ricerca e alla didattica ma anche come tentativo di avvicinare un vasto pubblico alla conoscenza delle specie vegetali.
Nell'Orto sono in atto attività relative alla conservazione della flora spontanea: sono stati ricreati alcuni ambienti tipici della Lombardia, una delle regioni più ricche di specie animali e vegetali, e sono coltivate diverse entità autoctone.
Un ulteriore punto di forza dell'Orto Botanico Città Studi è rappresentato dalle serre: tre strutture all'avanguardia dedicate alla ricerca sperimentale avanzata, con reparti a controllo climatico automatizzato pensati per il contenimento fisico/biologico e per il mantenimento in purezza delle specie vegetali. Queste aree sono utilizzate per collaborazioni internazionali in numerosi programmi di ricerca finanziati anche dall'Unione Europea.
Nei diversi percorsi è possibile osservare collezioni di felci e piante carnivore, mirmecofile, cactacee, succulente, tintorie, aromatiche e alimentari.
La didattica universitaria è rivolta agli studenti di diversi corsi di Laurea delle facoltà scientifiche dell'Ateneo.
Il risultato è una struttura dedicata alla ricerca e alla didattica aperta alla cultura in generale, con ampi spazi per la socializzazione, l'Orto è infatti molto frequentato anche da studenti in cerca di pause e dai cittadini del quartiere.
L'Orto Botanico Città Studi offre un ampio ventaglio di proposte educative per le scuole ed accoglie centinaia di classi ogni anno, di ogni ordine e grado. Per ulteriori dettagli visitare la pagina dedicata all'offerta didattica presso l'Orto Botanico Città Studi.
Direttore: Marco Caccianiga
Orari
L'Orto Botanico Città Studi dal 21 al 30 ottobre è aperto al pubblico con il seguente orario:
dal martedi al venerdì dalle 10:00 alle 16.00 (esclusi i giorni festivi)
Gli orari di apertura dell’Orto Botanico potrebbero subire delle variazioni in caso di condizioni meterologiche avverse o di sciopero dei mezzi pubblici.
Entrata: Via Golgi 18
Info
Tel: 02 50320888 - 331 6191217
Sito web: Museo Orti Botanici della Statale
E-mail: ortobotanicocittastudi@unimi.it
Collaborazioni
Rete degli Orti Botanici della Lombardia
Solstizio d'Estate in Orto Botanico Città Studi
L'Orto Botanico Città Studi riapre al pubblico martedi 23 giugno 2020
apertura prolungata dalle ore 09:00 alle 21:00
ingresso libero - Locandina