
Seminario Marco Onorati 15 febbraio 2019
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Pisa - “Human neural stem cells to uncover brain and spine development and disease”

Seminario Giuliana Giannuzzi 1 marzo 2019
“Structural variation at the 16p11.2 locus in human disease and evolution”

Seminario Patrick Achard 8 marzo 2019
Institut de biologie moléculaire des plantes CNRS-Université de Strasbourg - “Gibberellins transport in plants”

Seminario Sebastian Andreuzza 15 marzo 2019
Department of Plant Sciences, University of Cambridge - "Investigating mechanisms of germline formation and differentiation in plants using Arabidopsis as model"

Seminario Jana Kusch 22 marzo 2019
University of Jena - “Cyclic nucleotide-dependent gating in HCN pacemaker channels”

Seminario Matthew Tucker 26 marzo 2019
Ospite M. Mendes, L. Colombo

Seminario Filippo Del Bene 29 marzo 2019
Institut Curie, Parigi

Seminario George Coupland 5 aprile 2019
Ospite L. Conti
Primo Piano
Prof.ssa Anna Moroni eletta consigliera della Biophysical Society
La prof.ssa Anna Moroni, professore ordinario presso il Dipartimenton di Bioscienze, è stata recentemente eletta consigliera della Biophysical Society (BS). La Biophysical Society è un‘organizzazione internazionale, con sede in USA, che conta più di 9000 iscritti. Si tratta dell'organizzazione più importante nell’ambito della Biofisica e il congresso annuale della Società è il punto di riferimento per tutti i biofisici accademici e dell’industria.
Plant flowering: Imposing DNA Specificity on Histone-Fold Subunits
Un lavoro pubblicato su Trends in Plant Science, guadagnandosi la copertina del numero di Aprile 2018, fa il punto sul percorso scientifico che ha portato i gruppi Mantovani e Fornara a definire alcuni importanti meccanismi necessari per la riproduzione delle piante.
Scoperte le basi molecolari della tossicità di una proteina che causa amiloidosi
Uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications, guidato dal team scientifico coordinato da Stefano Ricagno e Carlo Camilloni del Dipartimento di Bioscienze dell’Università Statale di Milano, è riuscito a chiarire quelle caratteristiche biochimiche e biofisiche, ancora sconosciute, all'origine dell'elevata tendenza all'aggregazione tossica.
Bioscienze tra i Dipartimenti di Eccellenza
Otto i vincitori della Statale: ai nostri dipartimenti andranno oltre 56 milioni di euro per il quinquennio 2018-2022. Bioscienze, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Economia, Management e Metodi quantitativi, Filosofia 'Piero Martinetti', Oncologia ed Emato-oncologia, Scienze della Terra 'A. Desio', Scienze farmacologiche e biomolecolari e Scienze sociali e politiche sono i Dipartimenti di Eccellenza dell'Università Statale a cui andranno oltre 56 milioni di euro nel quinquennio 2018-2022.