
Seminario Marco LOLICATO 6 dicembre 2019
Università degli Studi di Pavia - “Structure and Chemical Biology of Mechanosensitive Ion Channels”

Seminario Giorgia PALLAFACCHINA 13 dicembre 2019
Neuroscience Institute, CNR and Dept. of Biomedical Sciences, University of Padova - “New players in the game of myogenesis: CK2 subunits as regulators of muscle-specific gene expression and cell fusion”

Seminario Paolo TROST 13 dicembre 2019
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università degli Studi di Bologna - “Structural insights into the 'complex' regulation of the Calvin Benson cycle”

Seminario Steffen VANNESTE 13 dicembre 2019
VIB-UGent Center for Plant Systems Biology - “Extracellular calcium controls plasma membrane electrostatics and endocytosis via TIR1/AFB-CNGC14 sensitive pathway”
Primo Piano
Ricercatori del Dipartimento di Bioscienze evidenziano clamoroso errore alla base delle equazioni di Harris e Benedict
Nel centenario dell'uscita delle equazioni di regressione lineare di Harris e Benedict, un gruppo di ricerca del Dipartimento di Bioscienze, guidato da Alessandro Aliverti e Giorgio Scarì, ha pubblicato uno studio in cui si evidenzia come l'utilizzo di tali equazioni a scopi previsionali da parte della comunità scientifica, sia basato su un clamoroso errore che ha portato a generare una enorme quantità di dati, e relative pubblicazioni, totalmente falsi e il cui impiego comporta pericolose conseguenze per la salute umana.
Plant flowering: Imposing DNA Specificity on Histone-Fold Subunits
Un lavoro pubblicato su Trends in Plant Science, guadagnandosi la copertina del numero di Aprile 2018, fa il punto sul percorso scientifico che ha portato i gruppi Mantovani e Fornara a definire alcuni importanti meccanismi necessari per la riproduzione delle piante.
Scoperte le basi molecolari della tossicità di una proteina che causa amiloidosi
Uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications, guidato dal team scientifico coordinato da Stefano Ricagno e Carlo Camilloni del Dipartimento di Bioscienze dell’Università Statale di Milano, è riuscito a chiarire quelle caratteristiche biochimiche e biofisiche, ancora sconosciute, all'origine dell'elevata tendenza all'aggregazione tossica.
Bioscienze tra i Dipartimenti di Eccellenza
Otto i vincitori della Statale: ai nostri dipartimenti andranno oltre 56 milioni di euro per il quinquennio 2018-2022. Bioscienze, Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Economia, Management e Metodi quantitativi, Filosofia 'Piero Martinetti', Oncologia ed Emato-oncologia, Scienze della Terra 'A. Desio', Scienze farmacologiche e biomolecolari e Scienze sociali e politiche sono i Dipartimenti di Eccellenza dell'Università Statale a cui andranno oltre 56 milioni di euro nel quinquennio 2018-2022.