Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Malformazioni congenite da talidomide - 2 maggio 2023

Malformazioni congenite da talidomide: una storia infinita

martedì 2 maggio alle ore 21.00 avrà luiogo una seduta scientifica istituzionale tenuta dai relatori:

Benedetto Terracini (UNITO) e Luisa Guerrini (UNIMI - Dip Bioscienze)

 

Ne parleranno due Relatori di grande esperienza nel campo, Benedetto TERRACINI, Professore di Epidemiologia dei Tumori Umani all'Università degli Studi di Torino e Socio Emerito dell'Accademia di Medicina, e Luisa GUERRINI, Professore Associato di Biologia Molecolare all'Università degli Studi di Milano.

Intorno al 1960, in Italia, i nati vivi malformati a causa dell’assunzione materna del farmaco antiemetico TALIDOMIDE furono circa 2000. Nel corso della serata, ci verranno esposti i meccanismi molecolari alla base della teratogenicità di questo farmaco, precisando che  il suo target per le malformazioni agli arti e all’orecchio è il fattore trascrizionale p63 e non il DNA. Utilizzando come sistema modello il pesce Zebra, è stato infatti dimostrato che, durante lo sviluppo embrionale, la talidomide causa la degradazione della proteina p63 e con conseguenti difetti di sviluppo alle pinne (omologhi degli arti) e alla vescicola otica (omologa dell’orecchio). 

L'incontro avrà luogo in Via Po 18 a Torino ma sarà possibile partecipare alla riunione da remoto collegandosi  al link:

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m242ae2dd2ab25593efd653ac064c8c4d

02 maggio 2023
Torna ad inizio pagina