
Seminario Elena Baraldi - 19 maggio 2023
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna - “RNAi-based strategies to protect crop against fungal pathogens”

Seminario Perla Vega Dominiguez - 15 maggio 2023
REFEYN, Sandy Lane West, Oxford, OX4 6FF, UK - “Understanding biomolecular behaviour with mass photometry”

Seminario Magda Bienko - 12 maggio 2023
Human Technopole, Milan - Karolinska Institute, Stockholm - “Illuminating radial genome organization in the nucleus”

Seminario Giorgio Scita - 5 maggio 2023
IFOM - Istituto FIRC di Oncologia University of Milan, Department of Oncology and HaematoOncology - “Tissue Fluidification in Pathophysiology”

Malformazioni congenite da talidomide - 2 maggio 2023
Ne parleranno due Relatori di grande esperienza nel campo, Benedetto TERRACINI, Professore di Epidemiologia dei Tumori Umani all'Università degli Studi di Torino e Socio Emerito dell'Accademia di Medicina, e Luisa GUERRINI, Professore Associato di Biologia Molecolare all'Università degli Studi di Milano.

Seminario Ueli Grossniklaus - 31 marzo 2023
Department of Plant and Microbial Biology University of Zurich - “Signaling events during plant reproduction”

Seminario Fabrizio Buldrini - 24 marzo 2023
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna - “Herbaria: origin, evolution and current research”


Seminario Sabrina Pricl - 10 marzo 2023
Department of Engineering and Architecture (DEA), University of Trieste - “Trials, travails, and triumphs (?): the long journey of an organic chemist from her first 386S IBM to the word of high-performance supercomputers”
Disturbi del sonno e malattie neurodegenerative: la Statale guida il progetto DEEPEN-iRBD
Con il kick-off meeting tenutosi all’Università Statale, prende il via il progetto che riunisce sette gruppi europei finanziato dal programma ERA PerMed. A guidare il gruppo milanese Graziella Cappelletti, docente del Dipartimento di Bioscienze. All'interno le informazioni più dettagliate.