
Music for Plant Research
MECCANO & “Professor Martin Kater and the Green Scientists” cantano insieme per promuovere la ricerca sulle piante Un gruppo di musicisti e di ricercatori del Dipartimento di Bioscienze lanciano insieme una nuova iniziativa dal titolo "Music for Plant Research" al fine di attirare l'attenzione del pubblico sul ruolo fondamentale che le piante hanno nella nostra vita quotidiana. Le piante sono non solo essenziali per l'alimentazione, ma rivestono anche un importante ruolo in applicazioni industriali. Inoltre, le piante colorano le nostre città, danno vita ai paesaggi, arredano le nostre case e producono ossigeno.
Due nostri docenti tra i nuovi soci dell'Accademia dei Lincei
L'Accademia dei Lincei ha eletto i docenti Elena Cattaneo e Giulio Cossu del Dipartimento di Bioscienze, tra i nuovi 20 membri accademici per la classe delle Scienze fisiche, matematiche e naturali. Il prestigioso riconoscimento a Elena Cattaneo e Giulio Cossu va per i loro studi sulle terapie con cellule staminali.

Concerto CHICK COREA
CHICK COREA - PIANO IMPROVVISATIONS ORTO BOTANICO DI CASCINA ROSA Via Valvassori Peroni, 7 LUNEDÌ 22 LUGLIO– ORE 21,30

Concerto STEVE SWALLOW QUINTET
STEVE SWALLOW QUINTET featuring CARLA BLEY INTO THE WOODWORK ORTO BOTANICO DI CASCINA ROSA - Via Valvassori Peroni, 7 GIOVEDI'11 LUGLIO – ORE 21,30

Summer School "Le giornate del naturalista"
I giorni 1 e 3 luglio venti studenti del quarto anno delle scuole superiori parteciperanno all'iniziativa di orientamento "Le giornate del naturalista" organizzata dal COSP e dal Collegio Didattico Interdipartimentale di Scienze Naturali.
Cavernomi cerebrali: farmaci al posto della neurochirurgia
Nature pubblica una scoperta di un gruppo di ricerca di IFOM e Statale che prevede l'uso di farmaci antitumorali e antinfiammatori contro particolari malformazioni, sporadiche o ereditarie, che causano emorragie cerebrali.

Concerto JOHN TAYLOR
JOHN TAYLOR PLAYS MCCARTNEY ORTO BOTANICO DI CASCINA ROSA - Via Valvassori Peroni, 7 MARTEDÌ 25 GIUGNO 2013 – ORE 21,30

Festa del Solstizio d'Estate 2013
Orto Botanico Sperimentale di Milano CASCINA ROSA Sabato 22 giugno Apertura dell’Orto Botanico dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 – INGRESSO LIBERO
Generato in Ateneo un pacemaker cardiaco da staminali pluripotenti
La rivista Circulation Research pubblica uno studio del nostro Pacelab che, utilizzando cellule pluripotenti di topo, ha creato un substrato cellulare funzionalmente simile al pacemaker nativo o nodo senoatriale.
Su EMBO Journal 13 scienziati intervengono sul "metodo" Stamina
Ricercatori stranieri e italiani, fra i quali la nostra docente Elena Cattaneo, analizzano l'uso improprio di cellule staminali in diverse malattie neurologiche, a sostegno degli obiettivi di efficacia, sicurezza scientifica e tutela dei pazienti richieste dalla legge e dalla sperimentazione clinica.