Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Descrizione  

Il Dipartimento di Bioscienze è luogo di ricerca avanzata nei diversi ambiti delle scienze biologiche: da quelli della ricerca curiosity-driven nel campo delle discipline biologiche ‘di base’ a quelli orientati verso le basi molecolari della vita. L’interesse scientifico del Dipartimento verte su tutti i livelli di organizzazione ed evoluzione della biodiversità, dalla struttura e funzionalità delle molecole biologiche, a quello cellulare, di organismo, di popolazione e di interi ecosistemi, rivolgendosi quindi verso un’ampia varietà di organismi: batteri, vegetali, sino agli animali ‘superiori’.

Il Dipartimento persegue un disegno rigoroso di promozione della qualità della ricerca scientifica mediante il reclutamento dei migliori ricercatori, sia giovani che già affermati, nei suoi specifici ambiti di interesse e sviluppo, l’integrazione multidisciplinare delle competenze che ospita,  la collaborazione con le più qualificate istituzione scientifiche in Italia e all’estero, e con il mondo delle imprese. Le ricerche che vi si conducono trovano spesso spazio sulle principali riviste internazionali e platee scientifiche. La qualità della ricerca è garantita da regolare sostegno di finanziamenti da parte organismi pubblici, nazionali,  internazionali, e Fondazioni, e dalla possibilità di accedere ad apparecchiature d’avanguardia.

Il Dipartimento gestisce e coordina le attività didattiche di 11 Corsi di Laurea o di Laurea Magistrale di cui è Referente principale o associato, di cui 4 in lingua inglese, e concorre con i suoi membri alla didattica di diversi altri Corsi di Studio dell’Ateneo. E’ referente del corso di Dottorato di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare. I docenti impartiscono una didattica di qualità, aggiornata e alla pari con le richieste dei tempi e della società, come spesso accade quando chi insegna è anche ricercatore di calibro.

Lo staff permanente del DBS è forte di 19 professori ordinari, 32 professori associati e 28 ricercatori. All’attività di ricerca concorre anche un corpo cospicuo di titolari di assegno di ricerca ed altri collaboratori alla ricerca, molti dei quali stranieri, oltre ad uno staff di 57 tecnici e  amministrativi che collaborano alle attivita’ scientifiche, gestiscono i servizi generali e  l’amministrazione dei numerosi contributi di supporto alla ricerca.

Torna ad inizio pagina