Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

AQ DELLA RICERCA  

Breve descrizione delle attività svolte per assicurare la qualità della ricerca

Le modalità attraverso cui opera il Sistema AQ del Dipartimento sono state delineate in termini generali nelle pagine precedenti. In relazione alla Ricerca, le attività vengono svolte dal Referente AQ del Dipartimento e dalla Commissione AQ. Nello specifico, le attività di monitoraggio sulla ricerca si svolgono con il coordinamento da parte di uno dei suoi membri, indicato come Responsabile Monitoraggio e Qualità (MQ) per la Ricerca.

Le principali azioni svolte dal Sistema AQ, in relazione alla ricerca, sono le seguenti:

• valutare la coerenza dei piani di sviluppo di Dipartimento con le finalità generali e strategiche di Ateneo;
• monitorare i risultati della ricerca, intesi sia come prodotti (pubblicazioni, brevetti etc.), sia come richieste di finanziamento/finanziamenti ottenuti, con lo scopo di identificare eventuali criticità, quindi le aree che potrebbero essere interessate da interventi correttivi/migliorativi;
• monitorare la produttività del Dipartimento in termini di posizionamento rispetto alle soglie ASN e di percentuale di docenti con una produzione scientifica che li configuri come pienamente attivi; anche in questo caso l’azione di monitoraggio potrà tradursi in indicazioni relative ad aree di ricerca nel cui contesto potrebbe essere utile l’esecuzione di interventi migliorativi.

In sintesi, il Sistema AQ di Dipartimento effettua un monitoraggio sui risultati della ricerca, segnalando alla Direzione le eventuali aree di criticità e di eccellenza, perché siano discusse in seno alla Commissione Scientifica e alla Giunta, e prese in esame ai fini della formulazione di piani di sviluppo e di programmazione.

Nell’effettuare il monitoraggio sulla ricerca, i principali indicatori considerati dal Referente AQ, con il supporto dei membri della commissione AQ e del Responsabile MQ, sono i seguenti: il rapporto docenti inattivi/attivi; il posizionamento dei docenti rispetto alle soglie ASN; l’analisi della produzione scientifica del Dipartimento; la partecipazione a bandi competitivi; i finanziamenti ottenuti.

SUA-RD

La SUA-RD (Scheda unica annuale della ricerca dipartimentale) è la procedura prevista nell'ambito del Sistema A.V.A. (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento), finalizzato a misurare e assicurare la qualità e l'efficacia delle attività di ricerca e di terza missione delle Università. E' pubblicato sul portale ministeriale per la ricerca dei dipartimenti:

ESTRAZIONE (cineca.it)

Torna ad inizio pagina