Erbario
L'Erbario (Herbarium Universitatis Mediolanensis-HbMI) situato nell’edificio del Dipartimento, raccoglie e conserva il patrimonio non-vivente dell’Orto Botanico Città Studi (OBCS). Il nucleo principale, formato dalle collezioni storiche, proviene dalla Scuola Superiore di Agricoltura, fondata nel 1870 e assorbita dall’Università di Milano nel 1935.
Questo ricco patrimonio comprende diverse collezioni di tavole parietali e xiloteche e numerose raccolte di erbari. Le raccolte relative alle piante vascolari constano di svariate decine di migliaia di esemplari suddivisi in spazi fisici differenti, in funzione della raccolta di provenienza. Sono state così scorporate le collezioni dei raccoglitori insigni che sono andate a costituire alcuni erbari distinti per Autore: tra i principali, gli erbari Sordelli, Corti, Ardissone, Cobau, Fiori-Beguinot, del 19° e primo 20° secolo.
Accanto agli erbari storici, i campioni moderni raccolti in ordine sistematico annoverano circa 6000 campioni. La componente tallofitica ha come fulcro l’Erbario Crittogamico Italiano ed annovera raccolte briologiche (circa 15000 campioni), algologiche e micologiche (oltre 25000 campioni). I dati relativi ai singoli campioni sono stati nel tempo informatizzati e dal 2017 è stato avviato un importante progetto di digitalizzazione degli exsiccata e delle tavole parietali.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul Sito dell’Erbario.
Campione di Aldrovanda vesciculosa, specie carnivora acquatica estinta in Italia secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, della quale sono in corso progetti di reintroduzione. Il campione è stato raccolto a Mantova nel 1870.