Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA DEL TRAFFICO DI MEMBRANA, TRASDUZIONE DEL SEGNALE E SVILUPPO  

Il nostro laboratorio studia questioni fondamentali riguardo al traffico di membrana e la segnalazione cellulare durante lo sviluppo e il funzionamento di tessuti e organi. In particolare, ci focalizziamo sulla funzione di regolatori chiave come le proteine ESCRT (Endosomal Sorting Required for Transport), i componenti dell'H+ ATPasi vacuolare e le SNAREs (Soluble NSF Attachment Protein Receptors). Studiamo come questi fattori agiscano sull'endocitosi, sull'autofagia, sulla biogenesi dei lisosomi e sulla divisione cellulare in cellule umane in coltura e in vivo, usando il moscerino della frutta Drosophila melanogaster come modello animale. I nostri studi sono utili per capire la funzione di geni e meccanismi molecolari associati allo sviluppo di tumori, malattie congenite rare e neurodegenerazioni.


Sito web: http://www.vaccarilab.unimi.it



 Thomas Vaccari


Professore Associato in Biologia applicata



Email: thomas.vaccari@unimi.it


Telefono: +39 02 503 14886


Indirizzo: Torre B, Secondo piano


Sito web: >>>


Tesi disponibili: Chiedere al docente


Link esterni:PubMed ResearchGate GoogleScholar ORCID Linkedin Twitter


Parole chiave: Endocitosi, autofagia, lisosomi, tumorigenesi, malattie rare, neurodegenerazione, Drosofila, ESCRTs, V-ATPase, SNAREs


Linee di ricerca: In laboratorio, al momento, sono presenti progetti che rispondono sperimentalmente alle seguenti domande scientifiche: Come il sorting negli endosomi previene la formazione di tumori? Come l'autofagia contribuisce al mantenimento dei tessuti? Che geni lisosomiali sono associati a difetti congeniti e malattie rare? Come l'endocitosi controlla la segnalazione normale e oncogenica di Notch? Come il traffico di membrane regoli la divisione cellulare?

 

Torna ad inizio pagina