Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

GENETICA UMANA MOLECOLARE  

Studiamo il fattore trascrizionale trimerico NF-Y, che ha struttura simile agli istoni. Ne caratterizziamo la struttura/funzione, l'architettura delle regioni genomiche regolate, in relazione ai marcatori epigenetici, ai livelli di espressione e ad altri fattori trascrizionali partner. Infine studiamo le sue isoforme diversamente coinvolte nella pluripotenza e differenziamento cellulare.


Sito web: http://www.mantorlab.unimi.it/mantorlab/sito/sito/Home.html



 Roberto Mantovani

Professore Ordinario in Genetica
 
  
Email: mantor@unimi.it

Sito web: >>>

Tesi disponibili: >>>

Linee di ricerca: - Utilizziamo approcci genomici e di genetica molecolare per indagare promotori ed enhancer, e i pathway staminali controllati da NF-Y.



 Nerina Gnesutta

Ricercatore in Biochimica
 
  
Email: nerina.gnesutta@unimi.it

Sito web: >>>

Tesi disponibili: >>>

Linee di ricerca: - Indaghiamo le relazioni struttura/funzione di NF-Y e le interazioni con fattori partner, con approcci strutturali e di biochimica cellulare.



 Diletta Dolfini

Ricercatore in Genetica
 
  
Email: diletta.dolfini@unimi.it

Indirizzo: torre C piano 7

Tesi disponibili: Chiedere al docente

Parole chiave: Bioinformatica, trascrizione, Regolazione espressione genica

Linee di ricerca: Tramite approcci genomici e molecolari studiamo la regolazione dell'espressione genica in cellule umane e murine.



 Paolo Gandellini

Ricercatore in Patologia generale
 
  
Email: paolo.gandellini@unimi.it

Indirizzo: 7 Piano Torre C
Curriculum vitae: >>>

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:ResearcherID Scopus ORCID

Parole chiave: non-coding RNA, human cancer

Linee di ricerca: Identificazione ed analisi funzionale di RNA non codificanti (microRNA e long non-coding RNA) nello sviluppo e progressione dei tumori umani

 

Torna ad inizio pagina