Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

INSTABILITÀ GENOMICA E PATOLOGIE UMANE  

I genomi sono costantemente esposti a danni. La mancata riparazione di queste lesioni causa mutazioni che possono portare ad invecchiamento e cancro. L'obiettivo principale del laboratorio è la caratterizzazione dei meccanismi coinvolti nella riparazione del DNA e nel controllo del ciclo cellulare per comprendere come un loro malfunzionamento predisponga a invecchiamento, cancro ed altre sindromi genetiche.

 



 Marco Muzi Falconi

Professore Ordinario in Biologia molecolare


Email: marco.muzifalconi@unimi.it

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:ORCID

Linee di ricerca:

    • Controllo del ciclo cellulare
    • Riparazione e Checkpoint da danno al DNA
    • Ubiquitina ligasi e stabilità del genoma
    • RNaseH e sindrome di Aicardì Goutiéres

 



 Federico Lazzaro

Professore Associato in Biologia molecolare


Email: federico.lazzaro@unimi.it

Indirizzo: IV piano / torre A

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:ResearchGate Scopus ORCID

Linee di ricerca:

    • Controllo del ciclo cellulare
    • Riparazione e Checkpoint da danno al DNA
    • Ubiquitina ligasi e stabilità del genoma
    • RNaseH e sindrome di Aicardì Goutiéres

 



 Achille Pellicioli

Professore Associato in Biologia molecolare


Email: achille.pellicioli@unimi.it

Telefono: +39 02 503 15003

Indirizzo: IV piano / torre A

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:Scopus ORCID

Parole chiave: Danni al DNA e riparazione, checkpoint, instabilità genomica

Linee di ricerca:

    • Riparazione dei tagli alla doppia elica del DNA: meccanismi di base delle patologie
    • Anemia di Fanconi: identificazione di nuove terapie antitumorali
    • Polo chinasi ed instabilità genomica

 



 Federica Marini

Ricercatore in Biologia molecolare


Email: federica.marini@unimi.it

Telefono: +39 02 503 15033

Indirizzo: IV piano / torre A

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:Scopus ORCID

Linee di ricerca:

    • Riparazione dei tagli alla doppia elica del DNA: meccanismi di base delle patologie
    • Anemia di Fanconi: identificazione di nuove terapie antitumorali
    • Polo chinasi ed instabilità genomica

 



 Sarah Sertic

Ricercatore in Biologia molecolare


Email: sarah.sertic@unimi.it

Indirizzo: IV piano / torre A

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:ResearchGate Scopus ORCID Twitter

Linee di ricerca:

    • Controllo del ciclo cellulare
    • Riparazione dei danni al DNA e checkpoint
    • Danno al DNA e neurodegenerazione
    • Nucleotide Excision Repair e patologie associate

 

Torna ad inizio pagina