Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

MICROBIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE  


L'Unità di Microbiologia Molecolare e Cellulare comprende cinque gruppi di ricerca con competenze in diversi campi della microbiologia e in particolare: regolazione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale, interazioni ospite-patogeno batterico e risposta immunitaria innata e adattiva al patogeno, componenti essenziali della struttura e fisiologia della cellula batterica e biologia dei batteriofagi. 



 Paolo Landini

Professore Ordinario in Microbiologia
 
  
Email: paolo.landini@unimi.it

Tesi disponibili: >>>

Link esterni: PubMed

Parole chiave: Strutture extracellulari batteriche, regolazione dell'espressione genica, molecole segnale, virulenza, antimicrobici

Linee di ricerca:

  • Regolazione dell'espressione genica in risposta a molecole segnale in batteri Gram negativi
  • Identificazione nuovi agenti antimicrobici 


 Giovanni Bertoni

Professore Associato in Microbiologia
 
  
Email: giovanni.bertoni@unimi.it

Telefono: +39 02 503 15027

Indirizzo: IV piano / torre B

Tesi disponibili: >>>

Link esterni: ORCID

Parole chiaveResistenza ai farmaci antimicrobici, geni essenziali e di virulenza, nuovi bersagli antibatterici, regolazione dell'espressione genica batterica, piccoli RNA batterici, regolazione post-trascrizionale, patogenesi microbica, interazioni ospite-patogeno, Pseudomonas aeruginosa

Linee di ricerca:

• Studio del ruolo dei piccoli RNA nella regolazione della patogenicità di Pseudomonas aeruginosa durante le infezioni delle vie aeree

• Caratterizzazione di nuove funzioni essenziali di P. aeruginosa come target per lo sviluppo di antibiotici di prossima generazione 



Foto docente Federica Briani

Professore Associato in Microbiologia
 
  
Email: federica.briani@unimi.it

Telefono: +39 02 503 15039

Indirizzo: IV piano / torre C

Tesi disponibili: >>>

Link esterni: PubMed - ORCID

Parole chiavegenetica molecolare di batteri e fagi, regolazione di stabilità e traducibilità dell’RNA, terapia fagica, nuovi bersagli per composti antibatterici

Linee di ricerca:

  • Terapia fagica di infezioni da Pseudomonas aeruginosa
  • Polinucleotide fosforilasi e degradazione dell’RNA
  • Risposta al glucosio in Pseudomonas aeruginosa 


 Moira Paroni

Ricercatore in Microbiologia
 
  
Email: moira.paroni@unimi.it

Telefono: +39 02 503 14747

Indirizzo: I piano torre B

Tesi disponibili: Chiedere al docente

Parole chiave: interazione ospite-patogeno, fattori di virulenza, attivazione immunità adattativa in risposta ai patogeni

Linee di ricerca:

  • Studio dei meccanismi di interazione tra microrganismi (patogeni e non patogeni) e sistema immunitario innato.
  • Caratterizzazione dell'attivazione di cellule immunitarie adattative (CD4 + cellule T) in risposta a microrganismi (patogeni e non patogeni) 

 Foto docente Elio Rossi

Ricercatore in Microbiologia

Email: elio.rossi@unimi.it

Telefono: +39 02 503 15002

Indirizzo: Via Celoria 26, 4 PIANO TORRE B

Sito web: >>>

Tesi disponibili: Chiedere al docente 

Link esterni: ResearchGate - ResearcherID - GoogleScholar - Scopus - ORCID - Linkedin - Twitter
 
Parole chiave: biologia molecolare; virulenza e persistenza batterica; infezioni acute e croniche;
nuovi antimicrobici; espressione genica in vivo; interazioni ospite-patogeno; tecniche omiche
 
Linee di ricerca:
 
  • Virulenza e meccanismi di persistenza in Pseudomonas aeruginosa ed Escherichia coli
  • Biologia del sistema ospite-patogeno nelle infezioni microbiche croniche
  • Sviluppo di composti antimicrobici e antivirulenti progettati in modo razionale per il trattamento
  • delle infezioni croniche e acute
Torna ad inizio pagina