Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

THE CELL PHYSIOLOGY MiLAb  

 

 

L'obiettivo principale del Cell Physiology MiLab è comprendere i meccanismi molecolari che regolano i meccanismi fisiologici e patologici dell'eccitabilità cellulare nei cardiomiociti e nei neuroni, utilizzando diversi modelli che vanno da cellule isolate all'organismo in toto. Inoltre abbiamo sviluppato approcci innovativi basati su cellule staminali pluripotenti indotte da pazienti umani (iPSC) o cellule staminali embrionali di topo (mESC). Le tecniche utilizzate includono: elettrofisiologia, biologia molecolare, biochimica, immunofluorescenza, cell sorting.


Sito web: Cellphysiomilab



 Mirko Baruscotti

Professore Ordinario in Fisiologia
 
  
Email: mirko.baruscotti@unimi.it

Telefono: +39 02 503 14939

Indirizzo: VI piano / torre A

Sito web: >>>

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:PubMed

Parole chiave: canali ionici, canali HCN, canalopatie

Linee di ricerca: - Canalopatie in patologie ereditarie del ritmo cardiaco. Identificazione di mutazioni tramite next generation sequencing e caratterizzazione funzionale delle mutazioni identificate.



 Andrea Francesco Barbuti

Professore Associato in Fisiologia
 
  
Email: andrea.barbuti@unimi.it

Telefono: +39 02 503 14941

Indirizzo: VI piano / torre A

Sito web: >>>

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:PubMed

Parole chiave: canali ionici, caveoline, cellule iPS, pacemaker

Linee di ricerca: - Cellule pluripotenti indotte (iPS) di pazienti con aritimie cardiache come modello per comprenderne i meccanismi molecolari di base.



 Annalisa Bucchi

Professore Associato in Fisiologia

  
Email: annalisa.bucchi@unimi.it

Indirizzo: VI piano / torre A

Sito web: >>>

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:PubMed

Linee di ricerca: - Caratterizzazione molecolare di farmaci bradicardizzanti e antiaritmici: interazione con canali ionici e applicazioni terapeutiche.



 Patrizia Benzoni

Ricercatore TD-A in Fisiologia
 
  
Email: patrizia.benzoni@unimi.it

Telefono: +39 02 503 14934

Indirizzo: VI piano / torre A

Sito web: >>>

Tesi disponibili: >>>

Link esterni:PubMed

Parole chiave: canali ionici, caveoline, cellule iPS

Linee di ricerca: - Cellule pluripotenti indotte (iPS) di pazienti con aritimie cardiache come modello per comprenderne i meccanismi molecolari di base.

Torna ad inizio pagina